News

DAL 9 GIUGNO LE PAGELLE
SARANNO VISIBILI SUL REGISTRO ELETTRONICO.
RETTIFICA
LE INSEGNANTI SARANNO
DISPONIBILI MARTEDI'13 C.M.
DALLE 8.30 ALLE 10.30
PER EVENTUALI COLLOQUI

FieraMilano-Rho (Mi) 19-23 Aprile 2017
Consulta il programma a questo link

TIERRA! NUOVE ROTTE PER UN MONDO PIU' UMANO
Per la rassegna "Tierra"
a Cologno Al Serio domenica 19 febbraio ore 16.30
NASINSU' spettacolo per bambini e famiglie.
Fino al 25 febbraio la biblioteca e il Comune di Arcene ospitano la rassegna dedicata al fumetto: mostre, incontri, laboratori per conoscere meglio il mondo delle illustrazioni.
Treviglio, LIONS NON SOLO CHIACCHIERE
Sabato 18 e domenica 19 febbraio i Lions di Treviglio vi aspettano nelle piazze Manara e Cameroni per una raccolta fondi il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza..
​
​

A Milano ogni prima domenica del mese si possono visitare
i musei civici gratis!
Il Comune di Milano ha confermato anche per quest’anno
l’ingresso gratuito per tutti i musei civici della città
tutte le prime domeniche del mese!
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​

Il week end si avvicina e, se non avete ancora programmato nulla, vi consigliamo di organizzare una gita nei castelli aperti nella Bassa Bergamasca.
Per la prima volta e, poi, ogni 1° domenica del mese caleranno il ponte levatoio 7 castelli storici della provincia di Bergamo, permettendo a grandi e piccini di vedere i loro prestigiosi interni, fare un viaggio nella storia del nostro territorio e, perché no, dare sfogo alla fantasia con racconti di dame e cavalieri, ma anche fantasmi e complotti.
In ognuno dei 7 castelli aperti nella Bassa Bergamasca saranno organizzate visite guidate, vediamo ora più nel dettaglio gli edifici castelli aderenti:
​
La Tinkering Zone non è né un FabLab né uno spazio maker.
La novità sta nel fatto che si adottano tre metodi il Tinkering, il Making e il Design che non sono attività mirate alla produzione di qualcosa ma approcci educativi, metodi per indagare e comprendere scienza, tecnologia e il mondo in generale.
E' la prima volta che i tre approcci vengono associati in un unico spazio, proponendo una visione integrata che fa emergere i punti di raccordo e la natura distinta di ciascuno.
COSA SI FA
IL laboratorio si rivolge a diverse tipologie di pubblico, con attività specifiche: studenti, insegnanti, famiglie, adolescenti, adulti ma anche makers, artisti e progettisti.
Tutti i visitatori del Museo devono sentirsi coinvolti, ispirati, capaci di esplorare i fenomeni, usare i materiali e gli strumenti disponibili e trovare un senso in quello che fanno.
21-22 gennaio 2017
DISEGNI DI LUCE
L'attività Disegni di luce viene proposta nell'ambito del progetto 'Tinkering EU: Contemporary Education for Innovators of Tomorrow’.
28-29 gennaio 2017
ROBOT DA DISEGNO
4-5 febbraio 2017
DISEGNI DI LUCE
L'attività Disegni di luce viene proposta nell'ambito del progetto 'Tinkering EU: Contemporary Education for Innovators of Tomorrow’.
11-12 febbraio 2017
CIRCUITI DI CARTA | SALUTI DA MARTE
18-19 febbraio 2017
REAZIONE A CATENA SPAZIALE
Le domeniche al Museo
Il Museo apre al pubblico ogni domenica dalle 15:00 alle 18:00 nel periodo Settembre – Giugno.
Ingresso libero senza prenotazione.
Durante la visita potrete sperimentare le
POSTAZIONI e assistere ai LABORATORI.


Lunedì 16 gennaio, nelle rispettive aule,le insegnanti terranno un'assemblea di classe per discutere dell'andamento educativo e didattico e dei criteri di valutazione delle schede ministeriali.

Nelle rispettive pagine di Lingua e Matematica troverai i compiti delle vacanze, registrati per le sezioni di appartenenza.

Avviso vacanze di Natale
Si ricorda ai genitori che la scuola resterà chiusa per le vacanze di Natale
dal 23.12 a domenica 08. 01. 2017
SINCERI AUGURI A TUTTI!!!

Avviso materiale per la recita di Natale
In questi giorni porta a scuola il seguente materiale :
un barattolo di vetro, mi raccomando presta attenzione!
Un bambolotto per la recita di Natale, ne servono 3 !
Pecore, pecorelle in peluche;
nastri argentati ;
Stoffe per fare mantelli e fasce in tessuto elasticizzato da indossare in testa ;
cordoncini per fare cinture ;
gomitoli di lana ;
​
​
Lunedì 21 novembre le insegnanti ricevono i genitori per i colloqui periodici
dalle 15.30 alle 17.30
Colloqui







Mediaexpo

Mediaexpo 2016 si svolgerà nei giorni
10-11-12 novembre 2016
presso l’Università d’Informatica -
Università degli Studi di Milano con sede
a Crema (CR) in via Bramante, 65.
La manifestazione è rivolta:
- alle scolaresche dai 3 anni in poi,
- ai docenti di ogni ordine di scuola,
- agli operatori culturali ed educativi ;
- alle famiglie interessate alle tematiche.
Saranno tre giornate di laboratori, workshop,
formazione, con aree espositive e incontri.
La partecipazione alla rassegna
è libera per tutti.


OGGETTO: contributo volontario per iniziative di arricchimento dell’offerta formativa
In occasione delle recenti assemblee di classe/sezione, i docenti hanno illustrato le iniziative, programmate per quest’anno scolastico, che integrano ed arricchiscono la normale offerta formativa: uscite didattiche, gite e viaggi di istruzione, visite a musei, partecipazione a spettacoli e concerti, incontri con esperti, ecc.. Queste iniziative non rientrano nella gratuità del servizio scolastico statale, hanno un costo a carico delle famiglie e gli alunni vi partecipano solo previa autorizzazione scritta dei genitori; si allega quindi alla presente il relativo preventivo di spesa. I genitori sono invitati a provvedere al versamento sul conto corrente bancario dell’Istituto Comprensivo De Amicis (IBAN indicato in calce) di un contributo pari a:
• € 40 per alunno della scuola dell’infanzia
• € 50 per alunno della scuola primaria
• € 60 per alunno della scuola secondaria In merito alla gestione dei contributi versati dalle famiglie, si precisa quanto segue:
• ogni genitore può decidere se versare l’intero contributo in un’unica soluzione entro il 30 novembre p.v. oppure distribuire la somma in due rate nel corso dell’anno, versando il 50% entro il 10 novembre p.v. e il restante 50% entro il 10 gennaio 2017
• il versamento è esente da spese di commissione se effettuato presso la Sede Centrale della Banca di Credito Cooperativo, sita in via Carcano 6 a Treviglio;
• nella causale occorre indicare la dicitura “Erogazione liberale per ampliamento offerta formativa”
• fatte salve eventuali modifiche della normativa vigente, l’importo versato è fiscalmente detraibile in fase di presentazione della dichiarazione dei redditi (mod. 730, UNICO, ...); a tale scopo è necessario che il versamento sia effettuato dal genitore che poi porterà in detrazione il contributo; è inoltre consigliabile NON indicare nella causale il nome dell’alunno o la classe di appartenenza, perchè in tal caso alcuni CAF potrebbero non attribuire la detraibilità fiscale
• in qualunque momento i rappresentanti dei genitori potranno richiedere alla segreteria una stampa della situazione contabile della propria classe (totale riscossioni e dettaglio spese); non verranno invece fornite, per evidenti ragioni di riservatezza, informazioni relative ai singoli alunni
• al termine dell’anno scolastico, le eventuali economie resteranno assegnate alla classe cui si riferiscono, per finanziare le iniziative dell’anno scolastico successivo; al termine del ciclo scolastico (quinta elementare o terza media), la segreteria comunicherà per tempo ai rappresentanti dei genitori l’ammontare dell’avanzo affinchè essi ne decidano la destinazione Ringrazio anticipatamente i genitori per il sostegno che vorranno dare alle iniziative che la scuola programma, finalizzate ad arricchire ed ampliare le occasioni di apprendimento degli alunni.
Cordiali saluti
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
Donatella Finardi
COORDINATE BANCARIE ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS
IT 17 G 08899 53640 000000059074
Banca di Credito Cooperativo – Cassa Rurale Treviglio – sede centrale
Gentilissimi genitori, le attività didattiche hanno ormai preso avvio regolare da un mese circa. Nel rinnovare a tutti il mio personale benvenuto, informo che l’attività scolastica quest’anno si svolgerà secondo il seguente calendario, deliberato dal Consiglio di Istituto:
• inizio attività didattiche: 12 settembre 2016
• sospensioni attività didattiche:
31 ottobre 2016 (ponte deliberato dal CdI)
1° novembre 2016 (festività nazionale)
8 dicembre 2016 (festività nazionale)
9 dicembre 2016 (ponte deliberato dal CdI)
dal 23 dicembre 2016 al 6 gennaio 2017 (vac. natalizie)
27 e 28 febbraio 2017 (Carnevale e S. Patrono)
dal 13 al 18 aprile 2017 (vacanze pasquali)
24 aprile 2017 (ponte deliberato dal CdI)
25 aprile 2017 (festività nazionale)
1° maggio 2017 (festività nazionale)
2 giugno 2017 (festività nazionale)
• termine attività didattiche: 8 giugno 2017
​
Le assemblee di classe saranno convocate nei mesi di ottobre, gennaio e maggio, mentre i colloqui individuali si svolgeranno nei mesi di novembre, febbraio, aprile e giugno; le date esatte vi saranno comunicate volta per volta dalle docenti, con congruo anticipo.
Vi invito infine a prendere visione del regolamento delle scuole primarie, esposto all’ingresso di ogni edificio e consultabile sul nostro sito www.icdeamicistreviglio.it , selezionando dal menù orizzontale la voce “scuola primaria/funzionamento”.
​
Calendario scolastico
